fbpx

Quello che è giunto a noi circa le origini di Jan van Eyck è ben poco: sappiamo che è nato nel 1390 e che proveniva da Maaseik, vicino a Maastricht, ed era di classe borghese. Sappiamo inoltre che era il secondo di quattro fratelli, Hubert, Lambert e Margareta, anch’essi pittori come lui, e che era un attento osservatore della realtà. Che formazione pittorica abbia ricevuto, tuttavia, non ci è dato saperlo e non sappiamo neanche che volto avesse, anche se si suppone che il “Ritratto di uomo” (1433) conservato oggi alla National Gallery di Londra sia un autoritratto.

Si ha notizia di Jan van Eyck per la prima volta soltanto nel 1422, mentre lavorava al Binnenhof dell’Aia come pittore di corte del conte Giovanni di Baviera-Straubing (1374-1425), sovrano d’Olanda. Dopo la morte del re, Van Eyck si trasferisce nei Paesi Bassi Meridionali dove diviene pittore ufficiale del duca di Borgogna Filippo il Buono (1396-1467). Sei anni più tardi viene inviato in Portogallo per dipingere quella che sarà la futura moglie del duca di Borgogna, Isabella del Portogallo.

Durante la sua proficua carriera, Jan van Eyck riceve numerose commissioni religiose e diversi incarichi di ritrarre nobili, cortigiani, uomini di chiesa provenienti da tutta Europa. Tra le sue opere più apprezzate e universalmente conosciute, ricordiamo il “Ritratto Arnolfini”, un un dipinto a olio su tavola realizzato dall’artista fiammingo nel 1434, ritraente due ricchi mercanti di Lucca.

Di seguito il video integrale sull’arte straordinaria di Jan van Eyck, a cura dell’esperta di pittura rinascimentale della National Gallery, Emma Capron:



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy