Quale sarebbe oggi il lascito di Giò Ponti se la sua strada non si fosse mai incrociata con quella di Richard Ginori? Oppure, quale sarebbe il prodotto dell’intera opera di Christo se non avesse avuto al suo fianco la sua musa più grande, Jeanne-Claude? Non c’è dato saperlo, ma sicuramente il mondo così come lo conosciamo oggi non sarebbe lo stesso; perché se è vero che le menti più geniali necessitano di solitudine, è però in coppia che si tocca il sublime.
Certi incontri artistici hanno avuto il potere di trasformare ed innovare il mondo delle cosiddette arti maggiori, definendo quel nuovo paradigma contemporaneo di cui tutti noi oggi godiamo; così come alcune delle riflessioni più significative sono frutto di un lavoro a due mani, così alcune delle opere strutturali più ambiziose, sono il prodotto di eccezionali featuring. Perché certi incontri non hanno solo cambiato il destino di due sole persone, ma quello di intere generazioni.
È partendo da questo presupposto che nasce il podcast iNCONTRI del Maxxi, uno spazio virtuale in cui professionisti del settore raccontano vicende (anche inedite) di straordinarie coppie creative del design, dell’architettura e delle arti.
Dal 4 marzo, il 4 e il 18 di ogni mese, su tutte le piattaforme di podcast sarà possibile ascoltare alcuni tra i più intriganti racconti di coppie di artisti che, insieme, hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo delle arti moderne. Due appuntamenti mensili da segnare in agenda, per ripercorrere l’itinerario e la produzione artistica di queste unioni prodigiose.
Per ascoltare i podcast a cura del Museo MAXXI di Roma: click qui