fbpx

A Milano torna in asta il ‘Bel Design’ della maison Cambi. Il 27 giugno 2022, in un’unica tornata, a partire dalle ore 16:00, verrà presentata una selezione di opere di design uniche, prodotte dai più importanti nomi del design internazionale e provenienti da affidamenti privati

In prima fila troviamo due versioni di cassettone firmate Piero Fornasetti. Due mobili unici nel loro genere, con una struttura in legno laccato e serigrafato con decoro Gran Coromandel, con una particolare attenzione alla composizione dei dettagli, come i pomelli e i sostegni, entrambi in ottone. I due complementi d’arredo provengono da una collezione privata di Montecarlo e la loro produzione risale al 1950 circa.

Piero Fornasetti – Importante cassettone – Prod. Fornasetti, Italia, 1950 ca.

Gli anni ’50, d’altronde, sono il periodo d’oro di Fornasetti, che, dopo essersi scontrato con la critica per il suo stile definito troppo esuberante e non adatto alla produzione su vasta scala, decide di mettersi in proprio, aprendo un atelier. È la stagione più fertile del suo operato, caratterizzato sempre dal gesto primitivo e viscerale del disegno, affiancando temi di varia natura: corpo umano, animali, oggetti d’uso comune, carte da gioco, elementi architettonici e molto altro.

Importante è anche la collaborazione con Giò Ponti, una delle menti più originali del nostro Novecento: in asta possiamo infatti trovare un pezzo magnifico nato proprio dall’incontro dei due geni creativi, parliamo della rara consolle in legno rivestita in cristallo molato dipinto su foglia d’oro, con dettagli in ottone; un pezzo unico realizzato per una commissione privata, prodotto intorno al 1940 da Fontana Arte.

Ma i nomi che popolano l’incanto del 27 giugno sono molti, tra questi ricordiamo sicuramente Ettore Sottsass, Gabriella Crespi e Alessandro Mendini. Del primo, padre del Controdesign, in particolare sottolineiamo la presenza di una splendida specchiera con struttura in ottone, stimata da Cambi tra i 15 e i 20 mila euro.

Uscendo dai confini italiani troviamo ulteriori grandi eccellenze, come Max Ingrand, vetraio, decoratore e designer francese. Di lui mettiamo in luce alcune lampade in vetro e/o cristallo, che registrano stime a partire dai 3 mila fino ad arrivare ai 50 mila euro. Importante anche la presenza di numerosi pezzi firmati Shideru Uchida, designer giapponese di fama mondiale, di cui enunciamo la libreria mod. Stormy Weather, il cui prezzo si aggira intorno ai 18 mila euro, e la seduta mod. Nirvana, in edizione limitata, stimata tra i 10 mila e i 15 mila euro.

 

Il Dipartimento di Design di Cambi casa d’Aste

Il Dipartimento che tratta le aste di Design nasce dall’esperienza ventennale degli esperti di Cambi Casa d’Aste con l’intento di proporre agli appassionati e ai collezionisti oggetti appartenenti alla sfera del design moderno e contemporaneo. Dal 2013, anno dell’arrivo di Piermaria Scagliola, il Dipartimento di Design inizia a proporre appuntamenti di vendita semestrali dedicati esclusivamente a questo settore, in alternanza tra Genova e Milano; tale fattore, nel tempo, ha consacrato la Casa d’Aste come leader in Italia in materia di design.

Inoltre, la società vanta il record del mondo come aggiudicazioni di un’opera di Giò Ponti, con la vendita di una coppia di cassettoni, provenienti dalle stanze di Casa Lucano, che insieme hanno totalizzato la cifra di 681.500 euro; gli arredi della cosiddetta ‘Casa Fantasia’ sono stati messi all’asta a marzo 2019 in associazione con la Casa d’Aste Phillips di Londra. Al 2015 risale il precedente record, detenuto sempre da Cambi, per l’aggiudicazione di un tavolo basso del 1930 firmato Giò Ponti, venduto per la cifra straordinaria di 387 mila euro.

Asta Fine Design
27 giugno
ore 16:00, Milano 



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy