fbpx

La Gonnelli Casa d’Aste, dopo l’inaugurazione della una nuova sede fiorentina in una ex galleria d’arte contemporanea ristrutturata, si prepara all’asta primaverile, dedicata a libri, autografi e manoscritti.

Il catalogo dell’Asta #32, che si terrà lunedì 11 e martedì 12 aprile nella nuova sede della Gonnelli in Via Fra’ Giovanni Angelico 49 a Firenze, propone una ricca selezione di opere organizzate in oltre 650 lotti divisi in quattro sessioni di vendita, due l’11 aprile e due il 12 aprile.

Asta #32 della Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d’Aste

I SESSIONE

Lunedì 11 aprile, ore 10

Autografi, fotografie e manoscritti, Libri e Autografi musicali

II SESSIONE
Lunedì 11 aprile, ore 14

Libri d’artista, Illustrati per l’infanzia europei e russi, Futurismo

III SESSIONE
Martedì 12 aprile, ore 10

Libri dal XV al XX secolo (prima parte)

IV SESSIONE
Martedì 12 aprile, ore 14

Libri dal XV al XX secolo (seconda parte)

warhol-index-book-pop-up
Andy Warhol’s Index (Book), Libro pop-up d’artista con 10 pop-up e oggetti

 

Tra i manoscritti più antichi, che spaziano dal XIII secolo al XIX secolo, ricordiamo le raccolte di pergamene con testi in latino e italiano, trattati di botanica, statuti della città di Prato con le “pene per delitti”, testi di medicina e alcune curiosità come “Il Trattato dei veleni” di Pietro d’Abano (lotto n.39) e un ricettario di pasticceria della fine del XVII secolo, una preziosa testimonianza della raffinata arte culinaria italiana, redatto su indicazione del cuoco personale del granduca Cosimo III e di sua figlia Anna Maria Luisa de’ Medici (lotto n.50).

La sezione dedicata agli autografi comprende 30 lotti, una raccolta di documenti firmati da Antonio Canova (lotto n. 13), Enrico III Re di Francia,  Napoleone III, una raccolta di lettere e documenti di Casa Savoia, ma anche alcune lettere firmate Filippo Tommaso Marinetti (lotti n. 24 – 27)e una firma di Pablo Picasso su catalogo (lotto n.31).

Ricettario di pasticceria della fine del XVII secolo redatto su indicazione del cuoco personale del granduca Cosimo III e di sua figlia Anna Maria Luisa de’ Medici

La sezione dei libri a stampa include oltre 500 lotti di diverse tematiche tra cui  libri illustrati d’artista tra cui segnaliamo Les Amours Jaunes di Tristan Corbière, con 10 bellissime incisioni originali di Salvador Dalì, con coloritura ed doratura realizzate a mano (lotto n.120) e e Siete Poemas Sajones di Borges entro cartella editoriale decorata da tre bassorilievi in bronzo dorato di Arnaldo Pomodoro e con la dedica dell’artista (lotto n.114).

Sono molte le curiosità della sezione dedicata ai libri d’artista, tra queste spiccano Andy Warhol Index (book) con 10 pop-up dell’artista (lotto n.184) e il raro catalogo Andy Warhol. Ladies and Gentlemen, un raro catalogo contenente l’ultimo scritto noto di Pier Paolo Pasolini scritto pochi giorni prima di morire (lotto n. 185). Al futurismo è dedicata una piccola ma interessante selezione di opere tra cui Patriottismo Insetticida di Marinetti con all’occhietto dedica autografa manoscritta dell’autore.

Infine, segnaliamo la nutrita ed eterogenea selezione di libri a stampa dal XV al XX secolo e alcuni dei top lot che verranno assegnati al miglior offerente martedi 12 aprile, dalle ore 10. La sezione dei libri comprende la prima edizione di uno tra i più famosi erbari mai pubblicati, il De historia stirpium commentarii insignes, maximis impensis et vigiliis elaborati di Leonhart Fuchs (lotto n. 455).

dante-divina-commedia
Dante Alighieri, Divina Commedia. Ed. 1491 in cui compare la prima raffigurazione a stampa del Paradiso dantesco

Come consuetudine oramai nelle aste della Gonnelli, non può mancare Dante presente con la Divina Commedia col commento di Cristoforo Landino del 1491, la prima in cui compare per la prima volta l’illustrazione a stampa del Paradiso (lotto n.294).

Infine segnaliamo il piccolo ma sostanzioso corpus di opere di Lodovico Ariosto, tra le quali una delle più rare edizioni aldine dell’Orlando furioso del 1545 (lotto n. 309) e l’edizione del 1584 della stessa opera, adornata da Girolamo Porro (lotto n.310); si aggiungono alla segnalazione una decina di opere del Boccaccio, tra cui l’edizione giuntina del Decamerone del 1573 (lotto n.351).

Asta Libri, Autografi e Manoscritti 11 – 12 Aprile 2022
Visione beni al 6 al 10 Aprile inclusi, ore 9:30-13 e 14-18.
Per informazioni Gonnelli Casa d’Aste, sito ufficiale www.gonnelli.it

Immagine in anteprima:
De historia stirpium commentarii insignes, maximis impensis et vigiliis elaborati di Leonhart Fuchs, Lotto n. 455



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy