fbpx

Tre giornate, sei sessioni d’asta e oltre 1300 lotti tra libri antichi e rari, stampe, disegni e dipinti antichi, pop art, arte contemporanea e D’Annunziana, manoscritti e incunaboli, atlanti e cartografia, spartiti musicali, libri di storia locale e libri veneziani; parliamo della prossima vendita della Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d’Aste a Firenze, in programma dal 19 aprile 2021. Vediamo solo alcune delle opere proposte del ricco catalogo d’asta, in un’estrema, ma necessaria sintesi.

La prima sessione dell’asta sarà dedicata alle stampe, ai disegni e ai dipinti antichi. Tra i lotti inclusi nella prima sessione sono da segnalare alcune opere di maestri dal XVI secolo all’età neoclassica come la xilografia del 1496 – 1497 Sansone squarcia la mascella dal leone di Albrecht Dürer (base d’asta €1.200) e l’album di sei bulini che rappresenta la prima edizione (1.590-1.600) della serie sulle vicende del baco da seta Vermis Sericus da Jan van der Straet detto lo Stradano (base d’asta €1.500).

Albrecht Dürer
Albrecht Dürer, Sansone squarcia la mascella del leone 1496-1497 ca

Le tavole di quest’ultimo raffigurano i vari momenti della tessitura e filatura della seta con legenda nella parte inferiore di ogni stampa, album interamente dedicato a Costanza Alemanni, nobildonna fiorentina e sposa di Raffaele Medici. Dalla prima sessione dell’Asta Gonnelli si segnalano anche le acqueforti di Rembrandt tra cui la grande lastra in ottimo stato di conservazione del 1632 circa raffigurante La Resurrezione di Lazzaro (base d’asta €2.400), opera realizzata usando diverse tecniche come acquaforte, bulino e puntasecca che ritrae Jan Lutma (base d’asta €1.800) e ancora Il Tributo della Moneta, acquaforte con ritocchi a puntasecca con base d’asta €2000.

Tra le incisioni di scuola italiana che verranno messe all’incanto nella prima sessione dell’asta Gonnelli si segnalano Pietro e Giovanni guariscono gli infermi presso la porta del tempio di Francesco Mazzola detto il Parmigianino (base d’asta €2.400) e le grandi tavole in tiratura roana coeva da Le Vedute di Roma di Giovanni Battista Piranesi, delle quali la Veduta del Porto di Ripetta e la Veduta del Romano Campidoglio (base d’asta €400 cadauna).

Non solo libri dunque, l’Asta Gonnelli riserva anche qualche sorpresa, più di una dedicata agli appassionati di arte contemporanea e della Pop Art. Infatti, per la prima volta nelle proprie aste, Gonnelli presenta anche un’ampia selezione di opere di arte contemporanea e in particolare un’intera sezione dedicata alla Pop Art italiana.

Mario Schifano, O Sole Mio
Mario Schifano, ‘O Sole Mio. Smalto su carta tabacco

Da segnalare le litografie firmate Mario Schifano, Tano Festa e Mimmo Rotella, Aldo Mondino e Concetto Pozzati, autori già noti, ma interessanti sono anche gli artisti della Scuola di Piazza del Popolo, il movimento artistico che nasce a Roma nel dopoguerra.

Trovano il proprio spazio anche opere di grafica moderna e contemporanea tra cui da evidenziare la rara Bagnante firmata Luigi Bartolini (base d’asta €1.200) e la particolare acquaforte di Telemaco Signorini raffigurante Via degli Speziali, con base d’asta fissata a €800. Tra i disegni moderni spicca il raro rebus ottocentesco su cinque fogli senza firma, con base d’asta a €1.000 e uno studio frontale maschile attribuito ad Auguste Rodin. Di notevole rilievo anche la sottosezione dedicata al Futurismo con alcune opere che esaltano il dinamismo tipico dell’avanguardia.

L’asta include anche un’ampia selezione – ben 500 lotti – di libri a stampa dal XVI al XX secolo, in grado di accontentare attenti ed esigenti collezionisti. La prima parte della selezione di libri a stampa comprende atlanti, carte geografiche e mappe, alcuni dei top lot sono le carte di Abraham Ortelius e Georg Braun / Frans Hogenberg e alcuni atlanti tra cui l’Atlas minor di Nicolaes Visscher in coloritura (base d’asta €4.000) e Mercurio geografico nell’edizione di De Rossi Domenico del 1692 (base d’asta €10.000). Sempre tra i libri a stampa dal XVI al XX secolo ricordiamo l’ampia selezione della Dantesca tra

Dante Alighieri Divina Commedia Gran Naso
Dante Alighieri, Divina Commedia, detta dello Chat in Francia dalla marca tipografica e del Gran Naso

cui alcune proposte a dir poco eccezionali come le due edizioni cinquecentesche: la cosiddetta Gran Naso, una  celebre e ricercata edizione della Divina Commedia, detta dello Chat in Francia dalla marca tipografica e del Gran Naso in Italia con allusione al ritratto nel frontespizio (base d’asta €1.800), una famosissima edizione in miniatura del 1878 della Divina Commedia, uno dei 1000 esemplari stampati dai fratelli Salmin nella tipografia della Minerva, presso Padova Divina, ottimamente conservata, con base d’asta di €900.

Il catalogo dell’Asta Gonnelli è ulteriormente arricchito dalla selezione di opere dedicate alle più grandi città italiane tra cui Torino, Milano, Bologna, Roma e Napoli. Da questa ampia proposta ricordiamo Il claustro di San Michele in Bosco, una splendida opera del 1776 (base d’asta €800) che riproduce il ciclo di affreschi di Annibale Carracci nel chiostro di San Michele in Bosco a Bologna. Le incisioni, eseguite da Giovanni Fabbri su disegni di Ludovico Carracci, Domenico Fratta e Pio Panfili, sono corredate da uno studio critico di fondamentale importanza per la conoscenza di questi affreschi carracceschi, oggi quasi interamente compromessi. La selezione comprende inoltre anche alcune opere sulla Toscana tra cui è sicuramente da evidenziare Il Palio di Siena con base d’asta €1.000, una delle migliori, più ricche e significative opere sul Palio di Siena, in tiratura limitata.  Quaranta opere dedicate alla storia locale veneta e, in particolare, edizioni settecentesche di storia veneziana, la prima edizione della celebre e curiosa trasposizione in dialetto veneziano della Gerusalemme

Cambellotti Duilio Il Palio di Siena
Cambellotti Duilio, Il Palio di Siena

Liberata del Tasso del 1693 ad opera di Tommaso Mondini.

L’asta della Libreria Antiquaria Gonnelli include inoltre manoscritti e autografi antichi e moderni, circa 100 lotti di importanti autori tra cui Italo Calvino, Eugenio Montale, Bettino Ricasoli,  Alexandre Dumas (padre), alcuni regnanti francesi tra cui Luigi XIII, XV e XVI, ma anche di autori contemporanei tra cui Giò Ponti, Giacomo Balla, Bruno Munari, Filippo Tommaso Marinetti, Eleonora Duse e molti altri ancora.

Insomma un’asta non solo ricca di opere di eccezionale valore estetico, artistico e culturale, ma anche un evento in cui appassionati di diverse tipologie di opere d’arte possono trovare oggetti di interesse collezionistico. La Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d’Aste si conferma quindi come un vero punto di riferimento per appassionati e amanti dell’arte che trovano occasioni irripetibili di acquistare libri rari, opere grafiche di straordinaria qualità e anche qualche chicca davvero imperdibile!

Visita qui il Catalogo Asta 30 Gonnelli Grafica e Libri

Immagine in anteprima
Alphonse Mucha, L’illustré soleil du dimanche 1897 (lotto n. 349). Base d’asta € 480 


Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy