fbpx

La mostra ospita 180 opere provenienti dal Museo Boijmans Van Beuningen di Rotterdam, noto per la sua preziosa collezione di opere d’arte surrealista.

Il surrealismo è arrivato al Mudec, con 180 opere provenienti dal Museo Boijmans Van Beuningen per indagare il rapporto tra surrealismo e culture native. Realizzata in collaborazione con il museo olandese, l’esposizione racconta l’essenza della poetica surrealista e la sua nuova “visione” del mondo e della realtà, grazie a dipinti, sculture, disegni e diversi documenti degli autori che hanno fatto grande l’arte surrealista, come Salvador Dalí, Max Ernst, René Magritte e Man Ray.

La selezione di capolavori in mostra racconta al pubblico quelle che furono le premesse motivazionali dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o pratiche simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere la sfera della razionalità, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.

La mostra, divisa in sei sezioni, presenta la visione e la poliedricità delle manifestazioni surrealiste nei più diversi ambiti artistici, dai dipinti alle opere su carta, dalle pubblicazioni e oggetti fino alla scultura… l’atteggiamento surrealista pervade le sale, una dopo l’altra, in un percorso tematico a 360 gradi.

Ogni sezione è introdotta da una scultura chiave o un oggetto iconico, che parla al visitatore evocando il tema della sezione, e da una citazione, che ricorda al pubblico come il surrealismo fu prima di tutto anche manifesto filosofico, pensiero poetico, sguardo e incanto su una realtà ‘altra’.

L’esposizione sarà disponibile fino al 30.7.23. La curatela della mostra è affidata alla storica dell’arte Els Hoek, curatrice del museo, con la collaborazione di Alessandro Nigro.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy