fbpx

Dallo scorso lunedì 14 marzo, il MArTA – Museo Archeologico Nazionale di Taranto è sbarcato su Google Arts & Culture, la piattaforma online nata per esplorare in alta definizione il patrimonio culturale di oltre duemila istituzioni culturali di 80 paesi del mondo.

Un’importante iniziativa di catalogazione e informazione in partnership con Google, volta a rendere la cultura accessibile a chiunque e ovunque. Si è partiti con una prima fase di digitalizzazione dei reperti conservati nel museo, a cui si aggiungeranno, nel corso dei prossimi mesi, altri importanti testimonianze delle collezioni del MArTA.

A questo proposito, ha spiegato la direttrice del MArTA Eva Degl’Innocenti, “abbiamo iniziamo con la messa a disposizione di 190 reperti divisi in 5 grandi filoni di narrazione: dai capolavori dell’arte ceramica magnogreca recuperati in vari musei d’oltreoceano, dal Comando carabinieri per la tutela del patrimonio culturale esposti per la prima volta della Mostra “MitoMania” (anno 2019), fino alla mitica collezione degli Ori di Taranto, passando dai reperti dedicati alla musica, ai giochi e alle essenze divine”.

Sarà una vetrina aperta sul mondo che consentirà con assoluta dovizia di particolari di ammirare da vicino alcuni dei reperti più iconici del MArTA. Non solo, con l’esposizione online dei suoi capolavori il MArTA lancia anche un grande segnale rispetto alla cura e valorizzazione del patrimonio archeologico italiano. Nella sezione “Mitomania. Storie ritrovate di uomini ed eroi” sarà possibile visionare, infatti, i capolavori dell’arte ceramica magnogreca rinvenuti in scavi clandestini e oggetto di esportazioni illecite in vari museo d’oltreoceano.

In evidenza
Testa femminile con diadema, IV secolo a.C., Terracotta dipinta, Museo Archeologico Nazionale, Taranto | Courtesy of MArTA



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy