Le opere d’arte di Hermann Hesse ci insegnano che scrittura e pittura non sono così diverse. Anzi, possono essere complementari, espressioni di una stessa idea di arte, più alta e antica: la ricerca di armonia ed equilibrio nel mondo fuori e dentro di noi.
Scrivere e dipingere, scrittori e pittori, libri e tele, possono sembrare universi distanti, arti fondate su presupposti diversi, addirittura opposti: le parole e le immagini. Ma non è così. Un esempio? Franco Battiato, uno dei cantautori più famosi e celebrati d’Italia, disse una volta in un’intervista di essere sostenitore di quella corrente di pensiero secondo cui con la volontà e la dedizione si riesce in qualunque campo artistico.
Lui stesso, per quanto celebre soprattutto per le sue musiche, è un pittore dal tratto riconoscibile, che sin dalla giovane età ha sentito il bisogno di accompagnare i suoni e le parole con le immagini. L’idea di Battiato è che nella vita, come nelle arti, non si “è”, ma si “diventa”.
Le biografie degli artisti sono spesso intrise di un certo senso del destino: si narra delle loro inclinazioni infantili e adolescenziali, come se, appunto, artisti si nasca e non si diventi. Come una predestinazione che si imporrebbe sul mondo, e non potrebbe che prendere forma. Certo, in un certo senso l’artista emerge molto prima della sua figura professionale, in ogni caso però è più giusto quello che sostiene Battiato: le arti e gli artisti sono in divenire.
Uno dei massimi esempi di questo discorso è Herman Hesse: chi non ha mai letto Siddharta? Il romanzo, scritto ormai un secolo fa, è un pilastro della scoperta del sé, della spiritualità e della ricerca filosofica di ispirazione orientale. Ma Hesse è stato anche un pittore: anzi, è stato sia un pittore che uno scrittore.
I dipinti di Hesse, come quelli di Battiato e di molti altri grandi artisti autodidatti, vengono dalla necessità di uscire dalla propria comfort zone, di osare, di provare la propria adattabilità innanzitutto a sé stessi.
Leggi l’articolo completo su L’Indiscreto, il Blog di Galleria Pananti Casa d’Aste.
Stilleben im Hause des Abtes, Hermann Hesse
Tempera e inchiostro su carta