fbpx

Ogni universo possiede un linguaggio proprio e quello degli NFT non fa eccezione. Sono un mezzo d’espressione artistica, la realizzazione di un’idea, di una sensazione, di un viaggio, attraverso una animazione, un suono, un’immagine o una linea, che si configura come Non Fungible Token, un codice crittografico del tutto unico in grado di rappresentare così un bene altrettanto unico

L’arte della blockchain prende le mosse dall’arte digitale, trascinandosi dietro molti dei trend che pervadono anche l’arte analogica, molte volte diventa un sistema espressivo per chi da sempre affronta l’emergenza della propria arte, magari tra la pittura e la grafica 3d.

È il caso di Peter Gric, poliedrico artista di origine Cecoslovacca e vissuto in Austria, che dopo una lunga esperienza da artista digitale 3d e pittore si appassiona al mondo della criptoarte e della blockchain investigandone i codici e il sostrato concettuale che la attraversa in un ininterrotto dialogo tra le varie community.

Un artista è un artista, può essere pittore, può essere scultore, può essere designer, un artista non è definito da come lavora ma da ciò che realizza, e ciò che realizza è innanzi tutto un’entità intellettuale. Grin affronta nella propria produzione diverse tecniche di sviluppo, dall’intelligenza artificiale che interviene sulle sue creazioni, che spesso hanno una genesi pittorica, fino alla grafica puramente 3d, dove l’artista ci presenta mondi futuribili e inimmaginabili esplosi dalla sua personale visione onirica.

Gli NFT sono innanzi tutto assoluta libertà espressiva, la realizzazione di un’idea, di una sensazione, di un viaggio, attraverso una animazione, un suono, un’immagine, una linea; un percorso intimo e profondo al centro del concetto stesso di arte e di fruizione interiore da parte dell’osservatore. Gli NFT ci riportano al concetto più puro di interazione con un’opera d’arte e sul piano pratico alla visione più incontaminata del senso di possesso di essa.

Continua a leggere l’articolo su La settimana di Pandolini.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy