fbpx

Tutto pronto in Via Maggio a Firenze per l’asta dedicata all’antiquariato e all’arte moderna e contemporanea, che si terrà venerdì 10 settembre da Galleria Pananti, le cui proposte puntano, perlopiù, sulle produzioni italiane della metà del Novecento. Un’asta ricca di interessanti proposte destinate a un collezionismo di qualità, sia per gli amanti degli Autori del XIX e XX secolo che per quelli interessati all’Arte Moderna e Contemporanea.

Tra i lotti di rilievo figurano sicuramente l’opera di Plinio Nomellini “Pastore con gregge e pecore” del 1900-1910 (lotto 178), stimata tra i 60.000 e i 70.000 euro e il grande “Ritratto di un ufficiale e di sua moglie” (lotto 167) di Antonio Puccinelli, presentato all’incanto con una stima compresa tra gli 8.000 e i 9.000 euro. Pregevole inoltre il dipinto di Domenico Induno, “La preghiera” (lotto 167) proposto dalla casa d’aste di Firenze per la cifra di 6.500 e 8.500 euro.

Plinio Nomellini, “Pastore con gregge e pecore” del 1900-1910. Lotto 178, stima 60.000 – 70.000 euro

Degne di nota le coppia di tele realizzate da anonimi maestri fiamminghi, operanti in Italia nel XVII secolo (rispettivamente i lotti 34 e 43, “La caduta di Simon Mago” e “La conversione di Saulo”) stimate entrambe 15.000 – 20.000 euro.

Per quanto riguarda le proposte di Arte Moderna e Contemporanea, Lucio Fontana e Massimo Campigli spiccano in catalogo con due eccezionali tele risalenti entrambe alla metà del Novecento. Fontana è presente con “Anta di armadio, 1952-1953” (lotto 376), un’opera eseguita con una tecnica mista su vetro e stimata dalla Galleria Pananti 150.000 – 200.000 euro, mentre di Campigli si segnala “La città” (lotto 375), un olio su tela datato 1955 la cui vendita è prevista per un ammontare di 60.000 – 70.000 euro.

Lucio Fontana “Anta di armadio, 1952-1953”. Lotto 376, stima 150.000 – 200.000 euro

E ancora, per gli appassionati di arte contemporanea la casa d’aste propone “Superficie CP/342” (lotto 374), un’opera realizzata a tempera e collage su cartoncino 50×70 da Giuseppe Capogrossi, del 1970 circa e l’olio su tela di Renato Guttuso, “Fiasco sul tavolo” (lotto 164), tutti e due stimati sui 30.000 e i 40.000 euro.

Tra i lotti presenti all’incanto anche un cartoncino di Giuseppe De Chirico del 1940 (“Ed ecco un gran drago”, lotto 200, stima 15.000 – 20.000 euro), due acrilici degli anni Ottanta di Tano Festa (rispettivamente “Senza titolo”, lotto 372, stima 15.000 – 20.000 euro e “Senza titolo”, lotto 373, stima 12.000 – 15.000 euro), un olio di Emilio Scanavino (“Tramatura”, lotto 357, stima 6.000 – 8.000 euro) e un acrilico di Mario Schifano datato 1990-1995 (“Senza titolo”, lotto 333, stima 4.000 – 5.000 euro).

Giorgio De Chirico, Ed ecco un gran drago” (1940). Lotto 200, stima 15.000 – 20.000 euro

A conferma del taglio internazionale delle aste di Pananti, non mancano opere di artisti stranieri di rilievo, come Damien Hirst presente in catalogo con “Butterly Heart” e “Butterfly Rainbow” datati 2020 (lotti 320 e 321, stima 1.500 – 2.500 euro), Fernandez Arman, in asta con due “Sans titre” (lotti 371 e 370), due inchiostri realizzati nel 1977 stimati tra gli 8.000 e i 10.000 euro e Xavier Bueno, all’asta con una “Natura morta” (lotto 307) stimata 3.000 – 5.000 euro.

Damien Hirst, Butterly Heart (2020). Lotto 320, stima 1.500 – 2.500 euro

 

Asta Antiquariato, Autori del XIX e XX secolo
Venerdì 10 settembre ore 15
Galleria Pananti Casa d’Aste, via Maggio n. 28-28/a – Firenze
Esposizione dal 2 al 9 settembre, con orario 10-13 e 14-19

Asta Arte Moderna e Contemporanea
Venerdì 10 settembre ore 15
Galleria Pananti Casa d’Aste, via Maggio n. 28-28/a – Firenze
Esposizione dal 2 al 9 settembre, con orario 10-13 e 14-19

Immagine in evidenza
Fiasco sul tavolo, Renato Guttuso (1951). Olio su tela, stima 30.000 – 40.000 euro presente nell’asta di Arte Moderna e Contemporanea il prossimo 10 settembre 2021


Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy