fbpx

A Firenze torna la Florence Jewellery Week, la settimana dedicata al gioiello d’autore rivisitato in chiave moderna, per incantare e stupire, stravolgendo i canoni classici dell’alta gioielleria. La mostra principe sarà “Preziosa“ nella Galleria di Palazzo Medici Riccardi, ma ad allietare il pubblico ci saranno tanti altri appuntamenti sparsi per la città assolutamente da non perdere. L’inaugurazione è per il 28 aprile

A Firenze torna la Florence Jewellery Week, la settimana dedicata al gioiello contemporaneo che per cinque giorni coinvolgerà tutta la città, per indagare la relazione tra creazione orafa, ricerca artistica, artigianato, design e nuove tecnologie. L’evento si terrà nella città medicea dal 28 aprile al 2 maggio ed sarà curato da Giò Carbone e Alice Rendon.

La mostra principe sarà Preziosa alla Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi, con una selezione di artisti orafi internazionali: Lauren Kalman, Anya Kivarkis, Rein Vollenga, Sam Tho Duong, Jayne Wallace, Kazumi Nagano, Conversation Piece (Beatrice Brovia & Nicolas Cheng), Ana Rajcevic e Barbara Paganin. Allo storico Palazzo del Pegaso verrà invece ospitata una selezione di una delle più vaste collezioni private di gioielli contemporanei esistente appartenente ai coniugi Bollmann. Qui sarà possibile ammirare i maggiori protagonisti della “New Jewelry”, come Manfred Bischoff, Peter Chang, Yasuki Hiramatsu, Fritz Maierhofer, Bruno Martinazzi, Francesco Pavan, Ruudt Peters, Gerd Rothmann, Peter Skubic, ma si potrà anche contemplare l’ospite d’eccellenza di FJW 2022: lo straordinario copricapo del maestro Giovanni Corvaja, intessuto nel più nobile dei metalli e facente parte della prestigiosa serie del Vello d’Oro.

Nella Galleria del Palazzo Coveri sarà ospitata invece la mostra Preziosa Young, che introdurrà i cinque vincitori della decima edizione di questo concorso internazionale, indetto da LAO – Le arti Orafe allo scopo di promuovere e dare visibilità a nuovi talenti del gioiello di ricerca.

In programma anche una serie di conferenze a cura di esperti del gioiello, del design e delle arti visive, tra cui Roberta Bernabei, Maria Laura La Mantia, Paola Stroppiana, Federica Fontana, Carla Riccoboni, Barbara Schmidt, Nantia Koulidou.

Novità dell’edizione 2022 è Preziosa Makers alle Scuderie di Palazzo Corsini: progetto nato dalla collaborazione tra LAO e Artigianato e Palazzo, una vetrina per artigiani e designer selezionati da un comitato scientifico alle Scuderie di Palazzo Corsini e l’ “Itinerario del gioiello a 5 stelle” in cui otto dei più prestigiosi hotel della città (Dimora Palanca, Hotel Lungarno, Hotel Regency, Hotel Savoy, The Place Firenze, The Westin Excelsior, Hotel Villa Cora, Hotel Ville sull’Arno) ospiteranno alcune opere dei protagonisti delle mostre principali della FJW.

Tra gli eventi collaterali, la mostra “Segni sul volto”, con i risultati del seminario/workshop condotto da Carla Riccoboni e coordinato da Alice Rendon, e “C’è modo e moda. Firenze è un gioiello” mostra organizzata da CNA dell’area fiorentina, un omaggio all’arte orafa fiorentina e toscana, sul tema “Recupero della memoria con uno sguardo al futuro”.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy