In occasione dei Campionati Mondiali di sci alpino 2021, la Casa d’Aste Farsettiarte di Prato apre un nuovo spazio culturale a Cortina d’Ampezzo nella ex stazione di partenza della Funivia Belvedere-Pocol. Oltre 300 metri quadrati di spazio espositivo e più di 450 metri quadrati di centro polifunzionale, che andranno ad ospitare una selezione di opere dei più importanti artisti del Novecento italiano e della scena contemporanea internazionale.
Un progetto ambizioso realizzato con il patrocinio del CONI, che vuole essere un luogo d’incontro e di divulgazione culturale, ma che si prefigge di diventare anche un punto di partenza per attività artistico-culturali future.
Il progetto di inaugurare una galleria d’arte nella nota meta sciistica nasce nel 2001, dall’idea dei fratelli Frediano e Franco Farsetti – fondatori della storica Casa d’Aste Farsettiarte di Prato -, quando acquistano l’edificio della ex-funivia Belvedere-Pocol in disuso per farne un polo di attrazione turistico-culturale, dove allestire mostre ed eventi per la collettività. La ristrutturazione della struttura, a cura dell’architetto Federico Farsetti, partirà, tuttavia, a quasi vent’anni di distanza, concepita con l’intento di coniugare l’edificio con gli spazi esterni e il paesaggio circostante:

“Le grandi vetrate privilegiano il panorama senza creare ostacoli allo spazio espositivo e la galleria, costituita da un’entrata, un ufficio e tre aree per esposizioni, si adatta perfettamente alla funzione esterna. Al di sotto della magnifica struttura, affacciata da un lato sul Comune Vecio e la Basilica dei Santi Filippo e Giacomo e dall’altro sulle più belle montagne di Cortina d’Ampezzo, sono stati costruiti dei garage privati, distribuiti su sette piani. Una costruzione adiacente alla Galleria rende inoltre possibile organizzare manifestazioni e incontri”, hanno tenuto a specificare da Farsettiarte.
La vera inaugurazione della galleria d’arte Farsettiarte avverrà non appena le disposizioni governative lo consentiranno, anche se i suoi spazi espositivi, dal 30 gennaio scorso, sono aperti al pubblico, con la mostra “50 opere da collezione”.

“Il panorama delle opere è ampio, perfettamente in linea con la storia della galleria, da sempre in Italia uno dei principali punti di riferimento per l’Arte Moderna italiana ed internazionale. Alle opere di protagonisti del Novecento italiano (tra questi, Giorgio De Chirico, Gino Severini, Mario Sironi, Ardengo Soffici, Giacomo Balla), si affianca un nucleo di importanti lavori della scuola Romana degli anni Sessanta (come Mario Schifano, Tano Festa, Carla Accardi, Renato Mambor, Franco Angeli, Achille Perilli). Completano il percorso espositivo capolavori di pionieri dell’Arte Moderna e Contemporanea internazionali (tra i quali spiccano Lucio Fontana, Christo, Hermann Nitsch, Hans Hartung)”.
La galleria di Farsettiarte a Cortina d’Ampezzo si appresta così a diventare il più grande polo culturale di Cortina, un luogo di aggregazione culturale in cui proporre eventi di qualità “che forse a Cortina mancava”.
Galleria Farsettiarte, Cortina d’Ampezzo
Courtesy of Farsettiarte
Mostra 50 opere da collezione