fbpx

Sorge nel mezzo della campagna brianzola l’ultima creazione di Edoardo Tresoldi, lo scultore milanese divenuto famoso per le sue installazioni in rete metallica. Si tratta di un progetto innovativo che sperimenta la relazione e interdipendenza tra uomo e natura

Edoardo Tresoldi, lo scultore italiano celebre per le sue sorprendenti sculture trasparenti di maglia metallica, è tornato a far parlare di sé con un nuovo progetto “in progress”: un’installazione concepita per “vivere” in stretta simbiosi con la natura e mutare con il passare del tempo e il variare delle stagioni. La scultura consiste in una grande struttura realizzata intrecciando fili di maglia metallica, che emulano il repertorio stilistico classico, come è solito fare Tresoldi nella sua ricerca stilistica.

Ma a sorprendere, più che l’esperienza estetica e visiva, sono soprattutto le possibili evoluzioni future della scultura: nata in collaborazione con P.A.N.E. – Parco Agricolo Nord Est, l’opera si sviluppa su un terreno agricolo, sulla quale la vegetazione e la fauna potranno crescere e prosperare, conquistando un loro spazio tra le trasparenze della rete metallica.

L’idea che sta dietro all’intero progetto è proprio quella di indagare le evoluzioni del paesaggio nel momento in cui viene posto in stretto dialogo con l’uomo e con l’artificio, e in che modo la Natura avanza, riappropriandosi di ciò che era suo. Le risposte a questo “esperimento” saranno evidenti solo nel corso del tempo, quando la struttura metallica diventerà un tutt’uno con l’ambiente circostante.

“Negli ultimi anni ho portato avanti una ricerca fatta di osservazione della natura che si riappropria delle costruzioni abbandonate; ho osservato i cascinotti lombardi mentre muoiono, si decompongono e spariscono diventando orgogliosamente e unicamente degli arbusti”, ha dichiarato Tresoldi. “L’opera rappresenta un ulteriore passo di questa indagine sul territorio: è un esperimento fatto di tempo; un gesto architettonico volutamente abbandonato affinché la natura ne ridefinisca l’identità e l’essenza”.

L’opera è già stata esposta precedentemente in diverse parti d’Italia e all’Estero (dall’Ex Dogana di Roma, all’Islamic Arts Festival di Sharjah negli Emirati Arabi), e adesso continuerà il suo ciclo vitale in un suggestivo paesaggio della campagna brianzola, nel Comune di Carnate.

In evidenza
Edoardo Tresoldi, Carnate, 2022 © Roberto Conte



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy