fbpx

Il secondo approfondimento sul Castello Mackenzie, la prestigiosa sede della Casa d’Aste Cambi progettata dal geniale architetto Coppedè. Scopriamo i lati nascosti di questa antica dimora nobiliare, a pochi passi da Piazza Manin a Genova

Nel primo articolo dedicato alla sede di Cambi Casa d’Aste abbiamo scoperto la storia della nascita del Castello Mackenzie, partendo dal sogno di Evan Mackenzie e dal genio estroso di Gino Coppedè. Oggi esploreremo invece gli interni dell’edificio: i vani più interessanti sono l’atrio d’onore, la biblioteca e la Cappella.

Castello Mackenzie: l’atrio d’onore

L’atrio è senza dubbio l’ambiente più articolato del Castello. L’arredo è costituito da una copia della statua di Venere, da un gigantesco camino, da alti cancelli in ferro battuto ed un trono a tre sedute in marmo: alle pareti sono visibili i resti dei disegni a tempera a soggetto storico, opera di Carlo Coppedè, che rappresentavano la famiglia Mackenzie.

La biblioteca

La biblioteca, suddivisa su due piani collegati tra di essi con una scala a chiocciola in legno, ospitava la vasta collezione del Mackenzie. Molto famosa la preziosa raccolta Dantesca della famiglia, costituita da oltre mille volumi e donata dalla figlia di Evan alla città di Genova. Questa era collocata nella camera dantesca all’interno della torre ed oggi è visibile alla Biblioteca Berio.

La cappella

La cappella in stile gotico, posta in un vano esterno al primo piano dell’edificio, ospita alcune delle opere più belle del Castello quali l’organo a canne, due copie dal Beato Angelico (Annunciazione e Resurrezione), stalli lignei di fabbricazione de “La Casa Artistica” dei Coppedè e vetrate robbiane.

Leggi l’articolo completo su Cambi Conversation, il blog ufficiale di Cambi Casa d’Aste.

In evidenza
Interni del Castello Mackenzie di Genova ph. courtesy Cambi



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy