fbpx

Dal prossimo 4 gennaio torna nella sua quarta edizione l’album di figurine dedicato ai capolavori del mondo dell’arte

È ufficiale, Artonauti torna nelle edicole italiane con un nuovo album di sticker (il quarto) interamente dedicato al mondo dell’arte. Destinatari dell’iniziativa sono i più piccoli (bambini di età compresa tra i 7 e i 14 anni), invitati a completare la propria raccolta ispirata ai capolavori artistici del passato, anche se, dopo il successo delle precedenti edizioni, si prepara a conquistare fasce d’età anche più adulte.

L’album degli Artonauti sarà disponibile nelle edicole e online su www.artonauti.it a partire dal prossimo 4 gennaio 2023. E sembra profilarsi come un originale strumento alternativo da affiancare a tomi e documentari, per un fantasioso viaggio alla scoperta della bellezza nell’arte.

Ideato da Daniela Re e Marco Tatarella, in collaborazione con Sightsavers Italia Onlus – associazione umanitaria che combatte la cecità dei bambini nelle zone più povere del mondo – , la quarta edizione dell’album degli Artonauti prende spunto dalla leggenda dell’anello di re Salomone – secondo cui l’anello avrebbe il potere di governare la terra, i venti, i mari, il fuoco e ogni altra forza della natura – è dedicata ai capolavori della storia dell’arte che esplorano i 4 elementi naturali (terra, acqua, aria e fuoco), aprendo ad una articolata comprensione del mondo che sembra fatta di opposti, ma che si rivelano essere le due facce della stessa medaglia: quiete e tempesta, audacia e paura, cielo e terra, musica e silenzio.

Che segreti si celano dietro a La Ragazza con turbante di Vermeer? Cosa nasconde Il Viandante sul mare di nebbia di Friedrich? Questi sono solo alcuni dei quesiti sui quali i più piccoli vengono stimolati ad interrogarsi nelle sessantotto pagine della nuova edizione dell’album degli Artonauti. Accompagnati dai protagonisti della saga Ale, Morgana e il cane Argo (00-Setter), i bambini potranno scoprire che ogni cosa che ci circonda possiede energia, bisogna solo imparare a “sentirla”: così le stelle prendono vita guardando La notte stellata di Van Gogh, il vento si fa sentire nelle opere di Jean Béraud, il mare di Rembrandt travolge chi lo guarda e il fuoco sprigiona tutta la sua forza nella tela di William Turner.

Trovare, scambiare e attaccare le figurine diventa così un modo originale per imparare la storia dell’arte, divertendosi, ma anche di confrontarsi e sfidarsi fino all’ultima figurina. L’album di Re Salomone raccoglie, infatti, anche diverse attività ludiche e multimediali a cui si accede tramite Qr code, che permettono di proseguire il viaggio nel mondo dell’arte al di là dei confini della pagina. Via via che i piccoli collezionisti dovranno ricomporre l’album applicando nelle parti mancanti le figurine necessarie a completare l’opera, risolvere indovinelli, riconoscere le opere partendo dai dettagli, stimolando la memoria e la fantasia.

Quest’anno, oltre alle figurine, nei pacchetti si troveranno le Elements’ cards: 41 carte speciali, rappresenti un dettaglio di un’opera d’arte, con cui si potrà intraprendere una sfida tra elementi: chi vincerà tra acqua, terra, aria e fuoco?

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy