fbpx

Dopo il felice ritorno al mondo del Design e delle Arti Decorative del XX secolo avvenuto con due aste di successo nel 2021, Pandolfini il 13 aprile presenterà la sua terza asta di questo nuovo corso. L’esposizione fiorentina di Palazzo Ramirez-Montalvo sarà preceduta dall’1 al 4 aprile da una preview nella sede via Manzoni 45 a Milano.

Il catalogo dell’asta Design e Arti Decorative sarà composto da circa 200 opere selezionate e di prestigio scelte in base a serrati criteri di ricerca che guardano, su tutto, alla qualità e alla capacità di suscitare interesse nel mondo collezionistico internazionale. Non a caso la copertina del catalogo è stata dedicata a un oggetto di straordinarie qualità: un grande tavolo da pranzo rivestito in metalli lavorati firmato dall’artista-artigiano-designer Lorenzo Burchiellaro.

In catalogo presenzieranno ben cinque monumentali sculture aeree disegnate da Michele De Lucchi e realizzate dagli artigiani della Fenice per la Biennale di architettura di Venezia, opere uniche ed eccezionali per dimensioni e valore storico. Alcune straordinarie illuminazioni Arredoluce, Stilnovo e Venini, ma anche Fontana Arte e Arteluce, tra le quali spiccano i progetti di Gio Ponti, Max Ingrand, Gino Sarfatti e un “6 Lune” di Angelo Lelii. Non mancheranno gli arredi, come una raffinatissima selezione di creazioni di Osvaldo Borsani con alcuni inediti e un’eccezionale credenza di Paolo Buffa prodotta da Arrighi negli anni Trenta

La vendita comprenderà anche un tappeto pezzo unico di Alessandro Mendini, una rarissima poltrona reclinabile disegnata da Marc Newson per la Qantas First Class lounges negli aeroporti internazionali di Sydney e Melbourne, una selezione di arredi disegnati da Marzio Cecchi prodotti da Studio Most per un appartamento privato e oggetti di Gastone Rinaldi, Luigi Serafini, Giuseppe Ostuni, Gae Aulenti, Ettore Sottsass di cui alcuni mai visti sul mercato fino ad oggi.

Nell’asta dedicata al Design e alle Arti decorative del ‘900 saranno presenti infine trenta moduli da parete in ceramica ideati da Nino Caruso e prodotti da Marazzi, eccezionali elementi di decoro architettonico e un nucleo di oggetti in ceramica Chini opere realizzate prima da Galileo e poi da Augusto per Arte della Ceramica e Fornaci San Lorenzo.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy