Dopo il successo dell’asta online dello scorso dicembre 2021, il Dipartimento di Libri Manoscritti e Autografi della maison Pandolfini torna a proporre ai suoi collezionisti una nuova selezione di opere, molte delle quali provenienti da una rinomata raccolta variamente dispersa negli anni, e un nutrito gruppo di manoscritti davvero eterogenei. L’asta si svolgerà online dal 25 giugno al 4 luglio sul sito della casa d’aste fiorentina.

Ad aprire la sezione uno splendido Libro d’Ore, stampato su pergamena nel 1533 a imitazione dei manoscritti miniati, con scene della vita della Vergine Maria in una vivida coloritura coeva che ha una stima di 8.000/12.000 euro.Molto interessante anche un libro di preghiera ottomano miniato, databile al 1786-1787, interamente dedicato al profeta Maometto, contenente due vedute della Mecca e di Medina, per il quale sono richiesti tra i 3.000 e i 6.000 euro; mentre per il prezioso e più famoso testo della letteratura religiosa induista, in sanscrito classico e miniato con cromatismi intensi, un Manoscritto della Bhagavadgītā databile al XIX secolo, sono richiesti 1.000/2.000 euro.

Gli appassionati di botanica, in asta potranno trovare un elegante Erbario settecentesco in 4 volumi con centinaia di campioni essiccati, stimato dalla Pandolfini tra i 3.000 e i 6.000 euro; invece per gli amanti del teatro, la casa d’asta propone alla vendita un raro Dattiloscritto originale dell’adattamento teatrale de Il Generale della Rovere di Indro Montanelli, fitto di interventi manoscritti che correggono o riscrivono parti di testo, e forniscono indicazioni relative alla scenografia, in catalogo a 1.000/2.000 euro.
La selezione delle opere a stampa in catalogo include una prima edizione delle celeberrime Vite del Vasari (1550), pietra miliare della storiografia artistica moderna, che viene offerta all’asta per una cifra compresa tra i 10.000 e i 12.000 euro; un esemplare della rarissima edizione francese ottocentesca delle Antichità romane di Piranesi (Didot 1835) per la quale sono richiesti 4.000/5.000 euro, ma anche una bella copia della Suecia Antiqua Et Hodierna di Erik Dahlberg, il più importante libro antico illustrato dedicato alla Scandinavia la cui valutazione è di 3.000/4.000 euro.

Il catalogo comprende anche un’importante raccolta di ben 38 vedute di Venezia incise nel Settecento da quadri del Canaletto, e l’altrettanto famosa serie di incisioni di ritratti di personaggi della corte di Enrico VIII d’Inghilterra, realizzata nell’Ottocento “alla maniera punteggiata” a partire da disegni di Hans Holbein, appartenuta al bibliofilo inglese John Roland Abbey.
Da segnalare anche alcuni importanti testi scientifici come lo studio del Galvani sull’elettricità animale (1792), la cui stima è di 2.500/5.000 euro o il seminale trattato di ottica di Christoph Scheiner Oculus Hoc Est del 1619, valutato 4.000/6.000 euro.
Per quanto riguarda la sezione dedicata alle opere contemporanee, spiccano una copia della Biblia Sacra illustrata dal maestro del Surrealismo Salvador Dalì, comprensiva di calco della mano dell’artista e del certificato d’autenticità, stimata 3.000/5.000 euro, e un esemplare del Gilgamesh di Franco Battiato: caratterizzato da un cofanetto contenente un DVD con selezione di brani dell’opera lirica e tre tavole litografiche firmate da Battiato proposto a 500/1.000 euro.
Asta Libri, Manoscritti e Autografi
25 giugno – 4 luglio