fbpx
Search Menu

Corto Maltese sbarca a Cagliari. La mostra dedicata al famoso fumetto di Hugo Pratt avrà luogo nel Palazzo di Città

“Orfeo e le Sirene” torna in Italia, il Getty Museum restituisce il gruppo di sculture sequestrato per esportazione illecita

Svelata l’identità di Banksy? Si ipotizza possa essere il professore d’arte inglese Paul Gough

Dopo il successo ottenuto al Palazzo Ducale di Genova nei mesi scorsi, Corto Maltese, l’avventuroso marinaio nato dalla matita di Hugo Pratt, farà tappa in Sardegna. Le opere del grande fumettista italiano saranno esposte nelle sale del Palazzo di Città fino al 6 dicembre

Il capoluogo sardo è pronto ad accogliere l’arrivo dell’avventuroso marinaio più famoso del mondo dei fumetti. Dopo il successo ottenuto al Palazzo Ducale di Genova nei mesi scorsi, il viaggio del giovane condottiero verso i mari del Sud sarà temporaneamente interrotto da una sosta per approdare al Palazzo di Città di Cagliari, dove avrà luogo la mostra “Corto Maltese. Verso nuove rotte“, aperta al pubblico fino al 6 dicembre.

Nelle sale dello storico edificio di Piazza Palazzo, i visitatori potranno ammirare oltre 200 opere originali, tra cui acquerelli, disegni, tavole rarissime e un’originale multivisione che permetterà di ripercorre i viaggi del celebre uomo di mare Corto Maltese, personaggio nato dal genio di Ugo Eugenio Prat, artisticamente conosciuto con il nome di Hugo Pratt.

Corto Maltese appare nelle edicole per la prima volta nel 1967, tra le pagine della rivista Sgt. Kirk, con l’inizio della saga Una ballata del mare salato. Da quel momento si delinea la figura dell’anti-eroe romantico per eccellenza, un avventuriero solitario, disincantato ma gentiluomo, e rapidamente si afferma nell’immaginario collettivo. Abbiamo raccolto una serie di curiosità molto interessanti in un nostro precedente articolo.

Corto Maltese, Hugo Pratt. Courtesy of Musei Civici di Cagliari ©

Cagliari e l’Isola diventano la cornice perfetta per raccontare la rotta immaginaria verso i mari del Sud, passando per l’Africa, fino alla frontiera nord-americana. L’ideale prattiano caratterizzato da ribelli e rivoluzionari, donne seducenti, deserti africani e praterie americane, viene rivelato, così come i numerosi riferimenti letterari che fanno parte della sua formazione, come Kenneth Roberts, Fenimore Cooper e James Olivier Curwood.

La mostra propone un percorso attraverso il Novecento vissuto da Pratt e dal suo alter ego Corto. Attraverso la visione di varie sezioni espositive, accompagnate sempre da uno spettacolo in graphic animation, il pubblico potrà immergersi nelle storie dell’amato uomo di mare, soprattutto nella sezione “I Mari del Sud”, dedicata ai viaggi per mare dell’avventuriero, e quella dedicata a “L’Africa”, luogo dove Pratt trascorse l’adolescenza. Quest’ultima sezione è fondamentale per comprendere l’influenza che ha permesso al maestro fumettista di dare origine a racconti iconici come i quattro episodi de Le Etiopiche.

Ancora una volta, Corto Maltese è capace di parlare a tutte le generazioni attraverso tematiche immortali: il viaggio e l’esplorazione di nuove frontiere, intese sia in senso fisico che metaforico, l’avventura e l’incontro con culture lontane, il rapporto con il mare e l’amore per la libertà.

Palazzo di Città (Cagliari). Courtesy of Comune di Cagliari

A corredo dell’esposizione sono previsti sino a dicembre numerosi appuntamenti ed eventi collaterali sul tema del fumetto e dell’illustrazione. Si va da un omaggio pittorico all’opera di Pratt, a mostre sul fumetto e documenti d’archivio, da concerti a presentazioni di libri, conferenze e un grande concorso di narrativa illustrata rivolta alle scuole.

Inoltre, in dialogo con la mostra del Palazzo di Città, lo spazio espositivo del terminal partenze dell’aeroporto di Cagliari Elmas ospita un omaggio pittorico all’opera di Pratt dell’artista Bob Marongiu e una mostra intitolata Il cielo sopra Cagliari a cura del Centro Internazionale del Fumetto. Anche l’Archivio Storico, la Biblioteca di Studi Sardi e tutto il Sistema Bibliotecario comunale affiancano l’esposizione principale con una selezione bibliografica e documentaria, rappresentativa dell’intero patrimonio comunale. Nelle varie sedi del Sistema Bibliotecario verranno allestite vetrine bibliografiche con il materiale moderno, libri e fumetti, disponibile per il prestito a domicilio.

La mostra documentaria e bibliografica, intitolata Angeli fra le nuvole, ospitata presso la MEM – Mediateca del Mediterraneo, è stata realizzata a cura del personale bibliotecario e archivistico in servizio presso il Comune. I temi portanti nella scelta dei materiali richiamano l’idea del viaggio e delle mete esotiche, della scoperta di mondi nuovi e sconosciuti, riprendendo sia le avventure leggendarie di Corto Maltese, sia la vita non meno romanzesca dello stesso Pratt.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy