fbpx

“Io mi sentivo indifferente a quelle posizioni, forse perché ho viaggiato in Europa da quando ero bambino, mio padre era irrequieto come me e andava tra l’America e l’Europa con la sua famiglia… Così, mentre gli amici pittori americani tendevano a fare delle scuole o delle accademie (anche se erano contro le accademie), io mi liberavo già, come persona, da posizioni artistiche che volevo rimanessero aperte il più possibile per evitare di divenire un assolutista”. Approfondiamo l’arte di uno tra i più grandi esponenti dell’Espressionismo Astratto, nonché uno dei pittori più significativi americani di tutti i tempi: Conrad Marca-Relli

Conrad Marca-Relli al secolo Corrado Marcarelli, nato a Boston nel 1913 da genitori originari di Benevento, affascinato, sin da giovane studente d’arte, sia dai maestri della pittura del Rinascimento che dalla metafisica di Giorgio de Chirico, inizia dipingendo quadri figurativi di scene urbane d’ispirazione Sironiana che definisce nostalgici ricordi d’infanzia per poi approdare all’astrazione. Nel 1930 segue i corsi d’arte al Cooper Union Institute, New York, tra il 1935 e 1938 lavora per il Federal Art Project della Works Progress Administration ed entra in contatto con artisti come Willem de Kooning, Franz Kline e John Graham, che lo ispireranno verso una nuova visione della pittura.

Dopo aver svolto il servizio militare si trasferisce a Woodstock, crea quadri d’ispirazione surrealista e che guardano della pittura metafisica. Tornato a New York nel 1947 tiene la sua prima personale alla Niveau Gallery, nel settembre dello stesso anno va a Parigi ma già nel 1948, deluso dall’ambiente parigino, si trasferisce a Roma. Nel 1949 è tra i protagonisti della scena artistica newyorkese aderendo prima al Downton Group e poi fondando l’Eight Street Club con Mark Rothko, Fran Kline e William de Kooning, pare ispirandosi all’atmosfera vissuta a Roma in via Margutta. Il Club fu un luogo d’incontri artistici e intellettuali ai quali prendevano parte critici come Harold Rosenberg e Clement Greenberg. Qui nacque il progetto del Ninth Street Show, la prima mostra pubblica dell’Espressionismo astratto, ospitata all’interno di un locale affittato per l’occasione da Franz Kline e Marca-Relli, che nello stesso anno allestisce una personale alla New Gallery.

Fu amico di Jackson Pollock, trascorsero insieme lunghi periodi a East Hampton e pare fosse toccato proprio a Marca-Relli riconoscere il corpo di Pollock dopo l’incidente automobilistico del 1956. Nel 1951 affitta uno studio in Via del Babbuino a Roma e stringe amicizia con Afro Basaldella con il quale visse a Oakland per sei mesi dopo essere stati vicini di casa ai Parioli, con Giuseppe Capogrossi e in particolare con Alberto Burri, con il quale rimase amico per lunga data.

Continua a leggere l’articolo su La settimana di Pandolfini.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy