fbpx

Se pensate che partecipare ad un’asta di vini e distillati sia un’impresa ardua, niente paura. Gli esperti del dipartimento di Finarte Casa d’Aste hanno pensato di rispondere ad alcune delle domande più gettonate dei collezionisti per spiegare meglio come orientarsi all’interno di un catalogo e provare ad aggiudicarsi dei grandi vini

Partecipare a un’asta per acquistare grandi vini e distillati è facile, si può fare in sala oppure da casa, via telefono o online registrandosi sulle piattaforme online delle diverse case d’asta (senza alcun costo). Ci si iscrive fornendo alla casa d’aste i dati necessari e un documento di identità, si segue l’asta, in sala o da casa, e al momento giusto si fanno le proprie offerte e gli eventuali rilanci. Se la propria offerta è la più alta ci si aggiudica il lotto e la casa d’aste fornirà le informazioni per il pagamento e la consegna.

Ma nella fattispecie, come funziona la partecipazione in un’asta dedicata al business dei vini da collezione? Gli esperti del Dipartimento Vini da collezione di Finarte hanno risposto ad alcune delle domande più gettonate, aggiungendo qualche interessante curiosità.

Come ci si può orientare all’interno del catalogo di un’asta di vini e fare le offerte giuste?

Come prima cosa bisogna identificare l’obiettivo da raggiungere nel partecipare a un’asta di vini e distillati:

a. fare un investimento, acquistando dei vini che verranno rivenduti dopo un certo periodo di tempo;
b. arricchire la propria collezione;
c. acquistare delle buone bottiglie dei propri vini preferiti da bere subito o da conservare nella propria cantina in attesa del piatto giusto o dell’occasione appropriata.

Come posso investire comprando un vino in asta?

In primo luogo vanno definiti i vincoli: budget di spesa, il bilanciamento del rischio e tempi di realizzo. Il secondo passo è analizzare il catalogo, disponibile online (come quello della prossima asta ad esempio), organizzato per tipo di vino e distillato, per individuare i lotti che rispondono ai propri obiettivi.

Vini molto noti permettono un realizzo più rapido e a valori più prevedibili, in particolare se si tratta di annate eccellenti. Vini meno noti ma comunque frequenti alle aste possono garantire maggiori escursioni, con un effetto annata ancor maggiore. Una volta individuati i lotti, è possibile fare delle offerte prima dell’asta; la piattaforma online di Finarte raccoglie le offerte prima del momento dell’asta e mette in evidenza, per ogni lotto, l’offerta più alta fino a quel momento.

Come posso arricchire invece una collezione di vini già esistente?

L’analisi approfondita del catalogo permette di identificare i lotti più interessanti rispetto alla propria collezione; è agevole farlo online, dove sono disponibili strumenti di ricerca per selezionare i lotti corrispondenti ai propri criteri; la foto di ciascun lotto e le indicazioni di dettaglio permettono di avere una prima idea dello stato di conservazione dei vini e dei distillati.

Leggi l’articolo completo sul blog ufficiale di Finarte Casa d’Aste.

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy