fbpx

Il 18 e il 19 novembre la casa d’aste veneziana presenterà l’incanto di Arte moderna e contemporanea. In vendita 289 lotti, per la maggior parte di artisti italiani, per una due tornate d’asta tutta da scoprire

In via Padre Reginaldo Giuliani, alla sede veneziana di Fidesarte, è tutto pronto per l’asta autunnale di Arte moderna e contemporanea, che si terrà domani, giovedì 18 e venerdì 19 novembre a partire dalle ore 17. Si pregustano due sessioni ricche di sorprese, con proposte perlopiù italiane, con quasi trecento lotti destinati a un collezionismo di qualità e stime di partenza particolarmente competitive. Scopriamo le opere più interessanti dei due cataloghi di arte moderna e contemporanea della maison!

Il catalogo del 18 novembre presenta 156 opere tra disegni e dipinti che ricoprono l’arco temporale di tutto il Novecento. Top lot per Cagnaccio di San Pietro con un bell’olio su tela del 1929 (Birichinate, lotto n. 66) proposto alla vendita con una stima compresa tra i 45 e i 50mila €. Si segnalano il dipinto di Bruno Munari “Negativo – Positivo” del 1965 (lotto 129, stima € 26/30mila), “Blu note” di Piero Dorazio del 1976 (lotto 43, stima € 25/27mila) e “Le nuove autonomie – Kabul” datato 1979, del visionario artista del movimento di Arte Povera Alighiero Boetti.

Bruno Munari, “Negativo – Positivo” (1965). Lotto 129, stima € 26/30mila

Tra gli autori internazionali emerge Victor Vasarely al lotto 140, con “Dombor-P’ n° 2389” del 1971 valutato 60/70mila €. Merita grande attenzione il lotto 107, “Personaggio” di Karel Appel del 1972, e autenticato dalla Galleria Ariel Parigi nel 1981, che stima 16/18mila euro. Per gli amanti della costruttività cezanniana e della scena culturale fiorentina del primo Novecento, si potranno trovare in asta due opere di Ottone Rosai, rispettivamente al lotto 52 e 63 realizzate tra il 1953 e il 1956, la cui vendita è stata stimata dalla casa d’aste Fidesarte tra i 10 e i 18mila €.

In asta anche tre opere del maestro dell’astrattismo italiano Achille Perilli, scomparso nel mese scorso dopo una lunga malattia ( lotti 40-41-42), stimati tra i € 3mila e i 18mila, un ritratto di fanciulla di Antonio Bueno del 1973 (“Fanciullina bruna”, lotto 64), la cui vendita si aggira tra i € 10/12mila e un olio su tela del 1998 firmato Mimmo Paladino (“Soffio”, lotto 45), presentato all’incanto per 6/8mila €. Interessanti anche una tempera su carta di Carla Accardi dell’84 (“Sogni misti”, lotto 38, stima € 7/9mila) e una tecnica mista su carta intelata di Emilio Vedova (“senza titolo, lotto 156), in vendita per 16/18mila €).

Antonio Bueno, “Fanciullina bruna” (1973). Lotto 64, stima € 10/12mila

Altrettanto interessanti le proposte del catalogo dell’asta di Arte moderna e contemporanea del 19 novembre, che si apre con due opere di artisti internazionali, rispettivamente una litografia del maestro dell’Azionismo viennese Hermann Nitsch (“Uebermalte Bild Lithographien), lotto 157 in vendita per € 400/500 e una serigrafia di Hans Hartung del 1973 (L2), all’asta per € 800/1.000. A seguire troviamo una serie di lotti che paiono riflettere il palinsesto espositivo veneto degli ultimi anni, con tre particolarissime serigrafie su plexiglass racchiuse dentro ad una teca di Emilio Vedova (“Compresenze”, lotto 161), un olio su tela di Armando Pizzinato (“Composizione”, lotto 258 stima € 10/12mila) e una tempera grassa su tela di Edmondo Bacci realizzata nel 1965 (“Avvenimento A6”, lotto 288), di cui si stima che la vendita possa aggirarsi intorno ai € 15/18mila.

Edmondo Bacci, “Avvenimento A6” (1965). Lotto 288, € 15/18mila 

Spiccano al lotto 268 un acrilico su tela racchiuso nel plexiglass di Tano Festa (“Coriandolo”, stima compresa tra gli 8 e i 10mila €) e al 269 il “Senza titolo” di Mario Schifano realizzato con smalto e pastelli, proposto all’incanto per un ammontare di € 7/10mila.

Dei 132 lotti selezionati vi segnaliamo alcune opere scultoree di rilievo, in particolare di Bruno Munari “Il quadrato non è più lui” (lotto 208, stima 4.500/5mila €) e il “Trofeo Alfa Romeo” in alluminio (lotto 207, stima € 2/2.500), il “Senza titolo” di Arman che include una selezione di orologi in resina e poliestere (lotto 212) e una bella scacchiera Nag Arnoldi composta da 32 pezzi in bronzo (in vendita per 6/6.500 €).

Bruno Munari, “Il quadrato non è più lui” (1996). Lotto 208, stima € 4.500/5.000

Per gli amanti del disegno e delle opere su carta, vogliamo porre la vostra attenzione su due lavori che potrebbero sfuggirvi: un inchiostro su carta del 1910 di Mario Sironi (“Composizione”, lotto 68), in vendita all’asta per una cifra compresa tra i 3/3.500 € e un paesaggio di Bruno Saetti realizzato con tempera e la tecnica dell’affresco (lotto 176, stima 2.500/3mila €).

Virgilio Guidi, “Ritratto della moglie con cappello” (1928). Lotto 227, stima € 16/18mila 

Top lot dell’asta Virgilio Guidi, presente con ben cinque oli su tela realizzati nel corso di quasi cinquantennio (tra il 1927 e il 1977), tra cui spiccano il “Ritratto della moglie con cappello” del 1928, in vendita con una stima compresa tra i 16/18mila € e “Paesaggio veneto”, con data 1927 e stima 15/16mila €.

Asta Arte moderna e contemporanea
Prima sessione
Giovedì 18 novembre, ore 17
Lotti 1-156

Seconda sessione
Venerdì 19 novembre, ore 17
Lotti 157-289

 

Immagine in evidenza
Victor Vasarely, “Dombor-P” (1971)
Asta Arte moderna e contemporanea , Fidesarte Casa d’Aste stima 60.000 – 70.000 euro



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy