fbpx

La moneta antica rappresenta da sempre il ricordo più vivo e tangibile del passato. Siano esse di bronzo, argento o oro il fascino rimane sempre lo stesso. Uno dei pochi oggetti da cui poter davvero rivivere la storia anche quando davvero molto lontana, come quella dell’antica Grecia del IV secolo a.C. o della Magna Grecia del nostro Sud Italia. Volti di eroi, imperatori, regine che richiamano ad uno splendore e ad una ricchezza di costumi che hanno reso celebre ed immortale il mondo.

L’usanza di incastonare una o più monete in oggetti di ornamento personale, trasformandoli in gioielli, è molto antica e risale quasi alle origini della moneta stessa. Le sue radici vanno cercate già nel mondo ellenistico, anche se il periodo in cui si ebbe la maggiore diffusione di tali monili risale all’arco di tempo compreso tra il III e il IV sec. d.C. Una consuetudine piuttosto diffusa tra i Romani fu quella di attribuire alle monete un potere magico-amuletico e un potere talismanico.

Su quale fosse la funzione di questi gioielli monetali, numerose sono le ipotesi avanzate a riguardo. Alcuni studiosi ne individuano una ragione economica; altri propendono invece per un motivo ideologico e politico, in virtù del fatto che il lato principale delle monete era, nella maggior parte dei casi, riservato al ritratto imperiale. Qualunque sia stata la ragione che portò al successo questa moda, sicuramente il gioiello monetale è una delle eredità più solide che la nostra epoca porta con sé dall’antico mondo romano.

Non è un caso quindi, che la moneta sia ancora oggi oggetto di forte interesse per le case di Alta Moda italiana e che la ripropongono nell’ambito di un recupero dell’identità storica e culturale italiana. Emblematico in tutto questo è l’esempio dato da Bvlgari e la sua fonte d’ispirazione romana, chiaramente rappresentata da uno dei codici iconici della maison: l’utilizzo in gioielleria delle monete prima greco-romane e poi anche bizantine, europee e americane di epoche più recenti. E dalla metà degli anni ’60 infatti, che Bulgari inizia a montare monete antiche su gioielli dal design fortemente contemporaneo.

Leggi l’articolo completo su La settimana di Pandoldini, il blog ufficiale di Pandolfini Casa d’Aste.

In anteprima
orecchini “monete” Bulgari, battuti da Pandolfini Casa d’Aste nell’Asta di Gioielli dello scorso 23 giugno 2021 per la cifra di 5.000 €



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy