fbpx

In occasione dell’inaugurazione della nuova sede della Libreria Antiquaria Gonnelli di Firenze viene presentata al pubblico una scelta di opere eseguite da Benvenuto Disertori (Trento 1887-Milano 1969) e dalla moglie Regina Philippona Disertori (Amsterdam 1886-Milano 1977), in anteprima alla corposa sezione a loro dedicata che sarà offerta nel prossimo catalogo di grafica di Gonnelli Casa d’Aste, la cui messa all’incanto è prevista nel prossimo mese di giugno.

Le opere, provenienti dagli Eredi Disertori, documentano in modo esaustivo la produzione incisoria di Benvenuto Disertori unitamente a un nucleo di acqueforti e disegni inediti della consorte di origini olandesi, artista meno conosciuta, ma degna di vivo interesse e riscoperta anche in seguito alla donazione al Museo Civico di Rovereto, avvenuta nel 2008 grazie alla generosità del figlio Andrea Disertori a garanzia di futura memoria.

Nativo di Trento, Benvenuto Disertori si formò nell’atmosfera simbolista e decadente della città natale particolarmente sensibile alle influenze artistiche delle confinanti secessioni mitteleuropee. Già nel 1904 era secondo violino nell’orchestra della Società Filarmonica di Trento e fin da giovanissimo si applicò ai multiformi campi dell’illustrazione xilografica, della poesia, della critica d’arte, della musica. Compì i primi studi tra Venezia, Monaco di Baviera e Vienna, inizialmente ancora ondivaghi tra diverse discipline, in particolare letteratura e arte.

Nei primi anni Dieci lo troviamo coinvolto nel risveglio della xilografia portato avanti dalla rivista spezzina “L’Eroica”: nelle sue prime incisioni su legno si percepiscono riflessi di respiro internazionale che vanno dal linearismo decorativo e arabescato ancora di ascendenza Liberty e secessionista al sintetismo netto dei contrasti di aree più ampie in bianco e nero vicino alla maniera di Félix Vallotton.

Uno degli esempi più attraenti e riusciti di questa adesione alla nuova onda xilografica è rappresentato da La nicchia (1913 ca., qui esposta), un intrigante e sensuale connubio di sacro e profano rappresentato da un nudo femminile con corona e lunga collana di perle che pare quasi esemplato sulla fisicità estenuata di Ida Rubinstein, collocato su un altare come un idolo dannunziano tra fiori e candele accese. Lo stile di impronta secessionista, che coniuga armoniosamente il floreale e la geometria, decisamente affrancato dal neo michelangiolismo aulico di De Carolis e della sua scuola, riecheggia sia gli arabeschi di Aubrey Beardsley che l’erotismo morboso di Félicien.

Continua a leggere l’articolo su Giornale di Bordo, il blog ufficiale della Libreria Gonnelli.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy