Da Art-Rite a Milano il 19 maggio vanno all’asta oltre 130 lotti tra Arte Antica e del XIX Secolo. Tra le opere in catalogo anche un’opera inedita di Pellizza da Volpedo. Si tratta di uno studio dipinto en plein air, in punta di pennello: un’opera rara considerata la produzione limitata dell’autore morto in giovane età
In seguito all’apertura del Dipartimento di Arte Antica di dicembre 2021, la Casa d’Aste milanese Art-Rite torna a proporre la vendita dedicata a pittura, disegno e oggetti antichi con un catalogo ricco di sorprese per appassionati e collezionisti che sono alla ricerca di pitture inedite e dipinti antichi rari.
Il catalogo dell’asta include opere di diverse tipologie, tra cui scene storiche e rappresentazioni di motivi religiosi e sociali, paesaggi, ritratti e nature morte, dipinti di artisti appartenenti a diverse epoche artistiche. Ma non solo, in asta vedremo anche incisioni, stampe e disegni antichi per ampliare il ventaglio di offerta.
Venendo nello specifico, all’incanto del 19 maggio spicca a gran voce il nome di Giuseppe Pellizza da Volpedo, presente con un’opera dal titolo “Dorso di montagna” e una stima compresa tra € 6.000–8.000. L’opera, un olio su tavoletta di 12×16,5 cm che riporta al verso una dichiarazione di autenticità di Nerina Pellizza (figlia dell’artista), rappresenta un inedito di uno dei pittori italiani dell’800 dalla maggiore fortuna critica. Nel dettaglio, si tratta di uno studio dipinto en plein air realizzato in punta di pennello, un ritrovamento particolarmente interessante, considerata la produzione limitata dell’autore morto in giovane età.

Di interesse anche l’olio su tela “Piazza Duomo a Milano” firmato Giovanni Sottocornola, stimato dalla casa d’aste tra € 5.000-6.000. Sottocornola è stato uno degli esponenti della corrente divisionista italiana del Novecento, e viene presentato in asta con una dama a passeggio in un’atmosfera serale di piazza Duomo a cavallo tra i due secoli. Analizzando più a fondo il dipinto, la frenesia della metropoli in piena fase industriale sembra trovare esemplificazione nel movimento repentino e quasi sorpreso della donna, il cui sguardo fermo e diretto verso l’osservatore lascia trasparire un senso di intimità e forte rimando introspettivo.

Chi predilige il ritratto invece non potrà rimanere indifferente alla presenza di Ferdinand Georg Waldmüller, tra i maggiori ritrattisti austriaci del XIX secolo, noto principalmente
per le sue opere di paesaggi e di ritratti, di cui va all’incanto un “Autoritratto” di forte richiamo realista. L’opera è stimata € 2.500-3.000.
Anche in ambito scultoreo il catalogo di Art-Rite offre preziosità che meritano di essere segnalate. Tra queste, si segnalano una “Madonna col bambino e cardellino” in terracotta di Alceo Dossena, uno tra i più rilevanti e noti falsari del genere scultoreo che ha saputo farsi notare non solo per un’incredibile abilità manuale, quanto, soprattutto, per una vera e propria capacità inventiva con cui riusciva quasi ad animare le proprie creazioni. L’opera è stimata € 4.000-5.000.

Susciterà infine sicura attenzione il “Busto di Beethoven” di Albert-Ernest Carrier-Belleuse (stima: € 1.300-2.000). Carrier-Belleuse è stato uno scultore dalla grande fortuna critica e dalla prolifica produzione, oggi annoverato tra i grandi artisti della Francia del Secondo Impero. La sua opera influenzata dalla cultura italiana del Rinascimento ricevette grande apprezzamento da parte dei suoi contemporanei, cosa che lo portò ad avere numerosi allievi presso il suo atelier, il più famoso dei quali fu sicuramente Auguste Rodin.
L’asta di Arte Antica e del XIX Secolo si svolgerà a porte chiuse, tuttavia sarà possibile partecipare all’asta e fare offerte tramite la piattaforma online di Art-Rite, telefono e tramite offerta scritta.
Asta Arte Antica e del XIX Secolo
19 maggio 2022
ore 17
Via Giovanni Ventura, 5 | Milano
In evidenza
“Piazza Duomo a Milano”, Giovanni Sottocornola (1855 – 1917). Olio su tela, stima € 5.000-6.000