fbpx

La pandemia globale non è riuscita a fermare il mercato dell’arte. Alla fine del 2020 i risultati non erano incoraggianti: le vendite globali di arte e antiquariato avevano subito un crollo del -22% rispetto al 2019 e del -27% rispetto al 2018. Ancora peggiore la situazione delle aste: per il settore la contrazione è stata del -30% rispetto al 2019.

Il calo nei fatturati era però annunciato e lo scenario poteva essere di gran lunga peggiore: la componente online ha di fatto bilanciato abbastanza bene la perdita repentina e inaspettata delle tradizionali aste dal vivo, riuscendo a non far crollare a picco le vendite.

La novità del 2021: gli NFT

Con queste premesse era difficile immaginare la forte ripresa che invece ha connotato il 2021, uno degli anni migliori per il mercato dell’arte dell’ultimo ventennio. Una delle più grandi rivoluzioni dell’anno appena concluso è stato l’ingresso nel mercato degli NFT, termine che il Collins English Dictionary ha eletto “parola dell’anno”. L’arte digitale e il suo mercato stanno crescendo parallelamente al mercato tradizionale, e già rappresentano l’8% del fatturato globale del mercato secondario dell’arte.

Tutto è iniziato l’11 marzo con la vendita da parte di Christie’s del jpeg firmato Beeple, Everyday: The First 5000 Days (2021), aggiudicato all’astronomica cifra di 69,4 milioni.

Annibale Siconolfi, “Hollow”. Ph. courtesy dell’artista

Risultati, record, conferme

Il 2021 ha visto anche la vendita del secondo Old Masters più costoso mai venduto in asta: parliamo del Giovane che tiene in mano un tondello di Sandro Botticelli, venduto da Sotheby’s il 28 gennaio per 92 milioni. Per quanto riguarda l’arte contemporanea, il fatturato globale raggiunge i 2,7 miliardi di dollari – cifra 10 volte superiore al 2000 – con un tasso di invenduto bassissimo, del 30%.

Le cifre ci parlano di un mercato dinamico e che continua ad attrarre nuovi compratori. Un fatto interessante è che il 60% di queste transazioni sono avvenute a New York e Hong Kong. Quest’ultima si è imposta proprio durante il 2021 come centro nevralgico per l’intero mercato dell’arte. Da menzionare la vendita della Donna seduta vicino alla finestra di Pablo Picasso, acquistato a 103 milioni il 13 maggio durante una vendita di Christie’s.

Seguendo la scia di questa vendita, molti altri artisti hanno raggiunto cifre d’aggiudicazione ottime e “rassicuranti”: parliamo di Basquiat, Monet, Van Gogh, Warhol. Anche ottobre e novembre hanno visto innumerevoli record per artisti come Pollock, Kahlo, Bansky, e molti altri.

Leggi l’articolo completo su Cambi Conversation, il blog ufficiale di Cambi Casa d’Aste.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy