fbpx

Non è ben chiara la datazione del primo autoritratto di Antonio Ligabue, si fa riferimento al 1940 come data della realizzazione del primo dipinto e non vi sono tracce di altri autoritratti fino al 1950, se non di un’opera dove si ritrae di profilo datata 1942. Si pensa che dal ’40 al ’50 potrebbe avere realizzato altri autoritratti dispersi nel tempo, di sicuro non si è ritratto negli anni che vanno dal 1944 al 1947. Nel 1945 fu internato al manicomio di San Lazzaro a causa di una psicosi maniaco-depressiva, venne poi trasferito all’ospedale di Lombroso dove resterà ricoverato fino al 1948.

Ebbene in tutti gli anni di ospedalizzazione non realizzò mai un autoritratto, nonostante fosse libero di dipingere, di ricevere visite e di uscire dall’ospedale in occasioni speciali, possiamo supporre che non fosse in possesso di uno specchio, ma perché allora non esistono autoritratti nell’anno precedente, ossia nel 1944, e ancora perché se ha iniziato a dipingere già verso la fine del 1920 non si ha nessuna traccia di nessun autoritratto fino al 1940? Approfonditi studi non hanno ancora svelato l’arcano.

Si sa però che riuscì a far recapitare un autoritratto a Luigi Bartolini grazie al direttore dell’Istituto Psichiatrico dell’Esquirol, possiamo presupporre che Antonio Ligabue disponesse quindi di uno specchio per ritrarsi e che con ogni probabilità gli fu successivamente sottratto.

In ogni caso non dobbiamo intendere gli autoritratti come una sorta di autobiografia ma come pura espressione della sua arte, difatti non ci raccontano le sue turbolenze dell’anima, tantomeno i suoi strampalati pensieri, ma semplicemente possiamo intenderli come pura pittura.

A conferma di questa teoria sono i dettagli che si possono trovare in alcune degli autoritratti realizzati da Antonio Ligabue, ossia: la mosca e la farfalla. La farfalla bianca per Ligabue presenta la qualità eccelsa che lui stesso dava alle sue opere.

Leggi l’articolo completo su La settimana di Pandofini, il blog ufficiale di Pandolfini Casa d’Aste.

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy