Da Christo a De Chirico, da Balla a Ligabue, da Fontana a Warhol. Il gotha dell’arte moderna e contemporanea sarà protagonista nel padiglione B della Fiera di Genova dall’8 al 10 aprile, con opere di grande valore di moltissimi altri maestri tra cui: De Pisis, Duchamp, Baj, Hartung, Casorati, Rosai, Sironi, Capogrossi, Burri, Morandi, Boetti, Schifano, Campigli, Guttuso, Pomodoro, Jenkins, Biasi, Bueno, Rotella
ArteGenova ritorna con la XVII edizione dopo la pausa Covid del 2021, con i capolavori dell’arte che vanno da metà Ottocento agli anni Settanta del Novecento, a cui si uniscono le nuove tendenze del nostro tempo. Tre giorni di colori, suggestioni e grandi firme internazionali, in cui il pubblico avrà modo di avvicinarsi alle opere di più di cento galleristi di alto livello che animeranno la manifestazione con una raffinatissima selezione di opere di assoluto pregio.
Organizzata dalla società Nord Est Fair con esperienza trentennale nel settore, ArteGenova è cresciuta affermandosi come manifestazione di riferimento per il NordOvest, avvicinando un vasto pubblico che nella scorsa edizione del 2020 ha toccato i 20.000 visitatori: collezionisti, mercanti d’arte internazionali, appassionati e semplici curiosi.
Tante presenze confermano quelle che sono le due vocazioni di questa esposizione: da un lato un appuntamento irrinunciabile per chi vuole investire nell’arte, dall’altro un evento culturale che incuriosisce un pubblico variegato, attratto sia dai grandi nomi della pittura, della scultura, della fotografia, della grafica e delle performance, sia dalla presenza anche di artisti emergenti tra i quali negli scorsi anni sono emerse interessanti sorprese.
“Il territorio è attento e sensibile – ricorda Nicola Rossi ideatore e patron dell’evento– come dimostra la presenza in tutta la provincia genovese di 45 gallerie d’arte”.
La fiera sarà anche l’occasione per ammirare l’iconica opera di Marcel Duchamp – Fountaine presentata dalla Galleria Centro Steccata di Parma; essa rappresenta il primo esempio del Ready Made e del Dadaismo e per la prima volta viene esposta in una fiera d’arte: normalmente è presente solo in sedi museali quali l’University Art Museum dell’Indiana, il San Francisco Museum of Modern Art, il Philadelphia Museum of Art, alla National Gallery of Canada, il Centre Georges Pompidou di Parigi, il MAMAC di Nizza, la Tate Modern di Londra e la Scottish National Gallery of Modern Art di Edimburgo.
Da segnalare inoltre la retrospettiva dedicata a Lucio Fontana e Emilio Scanavino proposta dalla Galleria Tonelli di Milano, in cui si potranno apprezzare non solo il Fontana Spazialista ma quello figurativo e barocco attraverso una antologia di carte e di ceramiche realizzate ad Albissola a partire dagli anni ’30; interessante anche l’esposizione di tele e carte degli anni ’50 e ’60 di Scanavino, che mostrano i tratti inconfondibili del maestro genovese già nei primi anni di attività.
Oltre alle firme di spicco ad ArteGenova si troveranno anche nomi di consolidati artisti contemporanei su cui puntare: come Dadamaino, Tornquist, Isgrò, Gusmaroli, Simeti, Vigo, Rapetti Mogol, Bonalumi, Accardi, Bansky, Galimberti, Bedini. Inoltre ArteGenova sarà occasione per accogliere provocazioni e curiosità espresse nella vetrina Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.), sezione di arte accessibile dove gallerie, associazioni, collettivi e singoli artisti presentano opere di protagonisti emergenti dal costo inferiore ai 5.000 euro.
C.A.T.S. è una scommessa nata undici anni fa per creare un contatto diretto con nuovi artisti a cui sarà rivolto un premio speciale per la migliore opera, disposto da Banca Mediolanum, dal 2018 sponsor di ArteGenova.
Come ogni anno la fiera ArteGenova sarà animata da un ricco calendario di eventi, conferenze e incontri per collegare il mondo dell’arte moderna e contemporanea con gli altri linguaggi della cultura.
ArteGenova | 8-10 aprile 2022
Mostra mercato d’Arte moderna e contemporanea
Fiera di Genova Padiglione B
Venerdì 8, sabato 9, domenica 10 aprile 2022 dalle ore 10 alle 20
Inaugurazione su invito giovedì 7 aprile 2022 alle ore 18
Informazioni su ingressi e modalità di accesso reperibili sul sito di ArteGenova