La più longeva fiera d’arte moderna e contemporanea d’Italia si rinnova con l’edizione 2023 e torna dal 3 al 5 febbraio a Bologna, riprendendo la propria sede storica: i padiglioni 25 e 26
Dopo l’edizione del 2022, svoltasi lo scorso maggio a causa della pandemia, Arte Fiera torna nei padiglioni “storici” (il 25 e il 26 di Bologna Fiere), con un calendario fitto di appuntamenti interamente dedicati all’arte moderna e contemporanea. Quella del 2023 sarà la 46esima edizione della kermesse bolognese e si svolgerà dal 3 al 5 febbraio, con preview su invito il 2. Tante le novità in arrivo e le riconferme: anche l’edizione 2023 della kermesse sarà piena di eventi e incontri da non perdere, e ancora una volta la direzione artistica sarà assegnata a Simone Menegoi, al quale si affiancherà come Managing Director, Enea Righi – un personaggio di grande risalto, conosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti collezionisti italiani d’arte contemporanea.
Bolognese classe 1956, Righi porta ad Arte Fiera la sua esperienza del mondo dell’arte, ma anche competenze manageriali maturate in più di 30 anni di lavoro ai vertici di una grande impresa. A lui spetterà il compito di coordinare alcuni aspetti rilevanti al fine della buona riuscita della manifestazione, in particolare la visitor experience. «L’arrivo di Righi è il primo, importante segnale di un deciso cambio di passo di Arte Fiera, che intraprende un percorso di investimenti e rinnovamento su svariati fronti, dalla comunicazione alla cura degli ospiti VIP, dai contenuti alle partnership, in vista di una ricorrenza importante: l’edizione del 2024, che scandisce il cinquantesimo anniversario dalla nascita di Arte Fiera, la prima fiera d’arte ad avere aperto i battenti nel nostro Paese», spiegano da di Arte Fiera.
Ma non è questo l’unico cambio di rotta rispetto all’edizione precedente. Per accedere ai padiglioni, recentemente ristrutturati per l’occasione, Arte Fiera ha scelto per la sua nuova edizione l’ingresso Costituzione, porta di accesso per eccellenza del quartiere fieristico verso il centro della città, oggi considerata la più elegante dell’intero quartiere fieristico bolognese.
Novità anche sul fronte sezioni della kermesse, che crescono rispetto alla Main Section e alle due sezioni curate e su invito, Pittura XXI e Fotografia e immagini in movimento. A queste si aggiungerà, di fatti, una sezione dedicata ai Multipli in edizione, accessibile sia alle gallerie che agli editori e alle librerie specializzate. La 46esima edizione vedrà anche il lancio di un nuovo particolare format, intitolato Percorso: un itinerario tematico fra gli stand della Main Section, dedicato a un’arte che negli ultimi anni ha conosciuto un rinnovato interesse, la ceramica artistica. Questo nuovo format sarà sostenuto da un nome che oggi rappresenta l’eccellenza nell’ambito della ceramica di design: Mutina.
In totale saranno 141 gli espositori provenienti da tutto il mondo che parteciperanno ad Arte Fiera 2023. Nella prospettiva di un ampliamento della gamma di collezionisti, quest’anno sarà offerta alle gallerie selezionate la possibilità di presentare un maggior numero di opere; a questo proposito, sarà dunque più blando il vincolo al numero di artisti che potranno essere introdotti negli stand.
Si riconferma anche la partnership con Art City, il circuito dell’Art Week bolognese. Anche l’edizione 2023 di Arte Bologna sarà accompagnata da mostre e da una serie di eventi coordinati da Lorenzo Balbi, direttore di MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. «È un importante progetto di rilancio quello intrapreso per Arte Fiera – ha dichiarato Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere – un progetto globale che rafforzerà ulteriormente la storica manifestazione italiana dedicata all’arte moderna e contemporanea. La proposta artistica delle gallerie in fiera e le iniziative di Art City, frutto della consolidata collaborazione con il Comune di Bologna, confermeranno la nostra città come punto di riferimento per il mercato dell’arte e testimonianza della forte sinergia fra la fiera e le istituzioni del territorio».
Tutta la città di Bologna dal 3 al 5 febbraio diventerà una sorta di museo a cielo aperto, coinvolgendo importanti strutture in cui si terranno diverse interessanti esposizioni ed eventi a tema, come l’Art City White Night, con tante iniziative e migliaia di visitatori in città, per un weekend all’insegna dell’arte!
ARTEFIERA | Bologna
3-5 febbraio 2023
Preview su invito 2 febbraio 2023