fbpx

Nonostante le difficoltà legate all’emergenza epidemiologica, il 2021 si è concluso con successo per la Casa d’Aste Cambi di Genova, ottenendo nuovi interessanti record. Scopriamo alcuni dati

2021: la sfida della pandemia

Un anno di novità e lotti stupefacenti si conclude da Cambi, con un fatturato di 36 milioni e mezzo, cifra record per la maison genovese. Dopo le grandi restrizioni del 2020, le vendite sono ricominciate con la speranza di poter finalmente tornare dal vivo.

L’arrivo della bella stagione ha segnato il ritorno del pubblico in sala e alla casa d’aste sono inoltre riusciti ad organizzare conferenze e incontri, nel pieno rispetto delle normative; un graduale “ritorno alla normalità” che ha sicuramente giovato a tutti i settori, tra cui quello dell’arte.

Suddivisione del fatturato 2021 di Cambi per dipartimenti

L’entusiasmo dei clienti si è visto sia nella folta partecipazione a tutte le aste della maison, sia nella curiosità di scoprire i “nuovi mondi” con cui la Cambi è entrata in contatto per la prima volta.

I nuovi mondi dell’arte

L’anno si è aperto con l’inaspettata vendita del primo dinosauro nel nostro paese, e si è concluso con il secondo, Henry, entrambi aggiudicati alla cifra di 300.000 euro. Un dato significativo per l’intero 2021: è stato un anno insolito, ricco di novità e di nuove sfide.

L’Othnielosaurus e l’Hypacrosaurus Henry, entrambi venduti a 300.000 euro

Prima fra tutte, quella degli NFT. Cambi è stata la prima casa d’aste in Italia ad interessarsi a questo ambito emergente, organizzando non solo un’asta, ma anche un vero e proprio panel formativo per la clientela. “Dystopian visions” è stato un riuscitissimo tentativo di approcciarsi a questa nuova sezione del mercato, oltre che uno strumento per fare interagire attori diversi creando interessanti sinergie.

Giuseppe Lo Schiavo, Robotica (2021). NFT ERC-721. MP4 – 3840x2160px – 58s – Audio. Minted on June 21, 2021, ed. 1/1. Venduto per 8ETH ($16,921).

House Sales e Unique Properties

Nel corso dell’anno Cambi ha anche avuto la fortuna di poter alienare importanti House Sales e Unique Properties, un percorso che sembra voler perseguire sempre maggiormente nel prossimo futuro. Queste occasioni sono cornici perfette per raccontare al meglio le collezioni e la visione dei collezionisti, per poter raccontare una storia, piuttosto che vendere pezzi singoli e “non- dialoganti”.

House Sale Palazzo Loschi Zileri dal Verme. Sala da pranzo

I dipartimenti in crescita: Design e l’Antico

Il Design si è nuovamente confermato un fiore all’occhiello della maison genovese, arrivando a muovere da solo un giro d’affari complessivo di oltre 7 milioni, ovvero il 20% del totale ottenuto quest’anno. Un settore sempre più dinamico che riscuote grandissimo successo sia tra il piccolo che tra il grande collezionismo.

Leggi l’articolo completo su Cambi Conversation, il blog di Cambi Casa d’Aste.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy