fbpx
Search Menu

100+1 Alberto Rosselli per Saporiti Italia: una mostra e un’asta omaggiano il designer siciliano

Da Alfieri a Collodi, passando per Liceti Fortunio: alla Gonnelli vanno all’asta libri rari, autografi e antichi manoscritti

Debutta Christie’s 3.0, la nuova piattaforma di Christie’s per vendere NFT basati su blockchain

Una mostra e un’asta omaggiano il designer siciliano Alberto Rosselli, in occasione del suo 101esimo compleanno: Saporiti Italia con un’esposizione all’ADI Design Museum di Milano e Cambi con una vendita web

In occasione dei 101 anni dalla nascita di Alberto Rosselli, Saporiti Italia in collaborazione con Cambi Casa d’Aste celebrano il grande designer palermitano, con una mostra all’ADI Design Museum di Milano, e un’asta a tempo che vede protagonisti i 100 esemplari dell’iconica poltrona Jumbo interpretata da 10 architetti internazionali e l’originale chaise longue bianca Moby Dick.

L’evento, che si terrà a partire da venerdì 7 ottobre, rappresenta un evento unico nel suo genere, nato per rendere omaggio all’estro geniale del pioniere del disegno industriale, art director di Saporiti Italia dal 1966 al 1976, ma anche un’occasione, per chiunque lo desidera, di contribuire ad iniziative future di divulgazione culturale. L’intero ricavato dell’asta di Cambi, che avrà luogo in concomitanza con l’esposizione all’ADI Design Museum, sarà difatti destinato al Centro Studi e Ricerche Sergio Saporiti per promuovere attività nel mondo della cultura, del design, dell’arte e della creativi.

“Siamo orgogliosi di poter dare il nostro contributo ad una operazione che accende i riflettori su Alberto Rosselli e la sua figura di innovatore e ricercatore del bello e del funzionale. La mostra raccoglie i contributi di molti grandi nomi dell’architettura contemporanea che si uniscono per tributare a Rosselli un omaggio, e così farà Cambi, permettendo agli appassionati di acquistare gli stessi pezzi in mostra in quel momento all’ADI. Il dipartimento di Design di Cambi, leader fra le case d’asta in Italia per quanto riguarda il Design, è entusiasta di poter aiutare a diffondere le opere, il cui ricavato potrà essere dedicato da Saporiti a progetti di arricchimento culturale”, ha commentato Piermaria Scagliola, capo del dipartimento Design della maison genovese.

Non è la prima volta che Cambi dà vita a una collaborazione con una grande firma del design. Nel giugno 2021, in occasione della Design Week, la casa d’aste aveva stretto un sodalizio con FontanaArte per commemorare i novant’anni dello storico brand milanese (“90 Years of Light and Art”), ospitando un’esposizione con alcune creazioni. Saporiti Italia ha visto in Cambi il partner ideale per la vendita, consolidando ulteriormente il rapporto della maison con il settore design e dell’arredamento. Le 100 poltrone Jumbo, originariamente realizzate in vetroresina, vengono oggi riproposte in fibra di basalto, un materiale ecologico e riciclabile.

La mostra, a cura di Federica Sala e con l’allestimento di Martì Guixé, sarà visitabile fino a domenica 30 ottobre, presso le sale dell’ADI Design Museum di Milano, mentre sarà possibile fare offerte per le Jumbo e per la chaise longue bianca Moby Dick in asta fino a lunedì 7 novembre, attraverso il sito di Cambi.



Artness
Se questo articolo ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante,
iscriviti alla nostra newsletter gratuita!

Rimani aggiornato con le tendenze del mercato dell’arte italiano e internazionale

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts




Artness è un progetto di Thetis SRL
Ufficio operativo: Via Oliveti, 110 Centro Direzionale Olidor 54100 Massa (MS) Tel. +39 0585 091214 P.IVA 01020100457
Sede commerciale: Via Mengoni, 4 20121 Milano (MI) Tel. +39 02 40741330
E-mail: info@artness.it


Privacy Policy | Cookie Policy